Il Sud, l’unificazione, il federalismo e il regionalismo necessari e la storia di Rafaniello
Sembra una barzelletta ma è una cosa seria, una cosa molto seria per il futuro del Sud. Un ministro del Nord convoca una riunione per cambiare le leggi del governo e partecipano un lombardo, un veneto, un piemontese, un emiliano-romagnolo, un ligure, un toscano e un friulano. Alla fine della riunione tutti sono felici e contenti e dichiarano che [...]
Il massacro dei meridionali a Fenestrelle e altrove (dibattito su Storia in Rete)
Articolo di De Crescenzo su "Storia in Rete" e sul nuovo e "definitivo" libro del prof. Gangemi. In questi anni è in corso un dibattito vivace e molto seguito tra un fronte "neoborbonico-revisionista" e un fronte "risorgimentalista" che segue la scia della storiografia "ufficiale" di impronta liberal-massonica-giacobina nata oltre un secolo e mezzo fa. I numeri, però, sono sempre [...]
La biblioteca nell’Albergo dei Poveri? Sicuro che sia utile per Napoli? I neoborbonici sul Mattino
"Con la proposta di trasferire la Biblioteca Nazionale da palazzo Reale a palazzo Fuga il ministro Franceschini è riuscito a mettere d’accordo i tradizionalmente litigiosi napoletani: tutti uniti per dire no ad un progetto che scontenta tutti. Dai lavoratori al mondo delle associazioni passando per la politica locale e regionale ed in particolare per la consigliera del gruppo misto [...]