TERRONI IN TEATRO A NAPOLI, LA VERA STORIA DELL’UNITA D’ITALIA – CONVENZIONE PER I NEOBORBONICI
Il 27 gennaio alle ore 21.00 al Teatro Trianon Viviani andrà in scena lo spettacolo di teatro-canzone “TERRONI – La vera storia dell’unità d’Italia di Roberto D’Alessandro”.
È stata attivata una Promo speciale per i soci e gli iscritti del “Movimento Neoborbonico”, “Associazione culturale Neoborbonica” con il costo del biglietto di 15€ (anzichè 25) acquistabile solo presso il botteghino del Teatro e dichiarando di […]
Mafie, camorre, omertà vere e presunte e questioni meridionali
Quando si parla di mafia abbiamo la possibilità di capire tanti aspetti del passato e del presente. Non c’è dubbio che il famoso patto stato-mafia inizi con l’unificazione italiana quando Garibaldi sbarca prima in Sicilia (e si accorda con “la parte peggiore della società siciliana”) e poi a Napoli (e si accorda con i capi della camorra ai quali viene addirittura affidato l’ordine […]
NEOBORBONICI SUL MATTINO: INTERVENTO DI EMILIO CASERTA SUL DRAMMA DELL’EMIGRAZIONE GIOVANILE DAL SUD
Il Sud tra i primi al mondo per redditi medi per oltre 4 secoli
In un breve video di City Globe Tour (ente internazionale di studi geografici e statistici) alcuni dati importanti relativi alla classifica
TOP-12 per reddito pro-capite dal 1500 fino a oggi in tutto il mondo. In sintesi.
– Il Sud preunitario (Regno di Sicilia) dal 1500 al 1777 è sempre stato tra i primi 4 Stati al mondo (spesso al primo e al secondo posto) alternandosi […]
MESSA IN MEMORIA DI FRANCESCO II DI BORBONE DELLE DUE SICILIE
Raccontare e resistere leggendo “Uomini del Sud”, il nuovo libro di Fiore Marro
“Raccontare e resistere” è la tesi centrale del nuovo libro di Fiore Marro (“Uomini del Sud”, Tramontano Editore) e, in fondo, delle sue attività con i Comitati delle Due Sicilie e della sua (e nostra) stessa vita. Si tratta di 50 interviste ad altrettanti “neo-meridionalisti”, interviste precedute dalle preziose parole di Adele Vairo. Ho l’obbligo di ringraziare l’autore per la stima e l’affetto […]
Perché Neoborbonici?
Il Movimento Neoborbonico è un movimento culturale che nasce per ricostruire la storia del Sud e con essa l’orgoglio di essere meridionali.
Le bandiere del Regno delle Due Sicilie, i gigli d’oro borbonici, le coccarde rosse dei briganti, o l’inno nazionale di Paisiello sono il supporto culturale di tutte le azioni del Movimento: potevamo definirci neogreci, neoaragonesi, ma ci siamo definiti neoborbonici perché con i Borbone, per l’ultima volta, i Meridionali sono stati un popolo amato, rispettato e temuto in tutto il mondo…
I Nostri Siti Amici