Verità storiche (in Francia)
In Francia qualcosa si muove riguardo al Risorgimento, ritenuto finora un argomento intoccabile. Nessun giornalista, infatti, si è mai chiesto perché il Sud fosse arretrato rispetto al Nord, per loro è un dato di fatto, come se parlassero del deserto in Nord-Africa. Nel deserto non cresce niente punto. Non si va oltre. E Garibaldi è un eroe. Nessun libro è stato mai tradotto […]
Ceramiche, eccellenze del passato e del presente e Maria Sofia a Capodimonte
Il maestro Giovanni CARUSIO, nel segno delle eccellenze del passato, continua la tradizione delle ceramiche napoletane e borboniche nel suo laboratorio a via Ponti Rossi 61. Sabato 21 maggio 2022 la nuova edizione di Mani in Pasta, con laboratori, esposizione, vendita e la presentazione dell’opera in porcellana dedicata alla grande Maria Sofia di Wittelsbach, ultima regina delle Due Sicilie.
Info e prenotazioni (gratuite) dalla […]
Sud: danni e beffe da 160 anni
Ricordate il Pnrr? Si tratta dei fondi europei destinati dall’Europa al Sud per ridurre il divario con il Nord. Al Sud sarebbe spettato il 70% di quei fondi ma il governo (con molti ostacoli) gli ha assegnato il 40%. Ora, però, viene fuori che degli 86 mililardi previsti, ben 62 per ora sono “potenziali” e già in due ministeri (Sviluppo Economico e Turismo) […]
Ancora dannosi luoghi comuni su Napoli nei libri di scuola?
“La città, però, è ancora afflitta da gravi problemi come i quartieri degradati, sovrappopolati e con una diffusa criminalità”. Sono le parole con le quali si chiude la scheda relativa a Napoli in un libro per le scuole medie. Il titolo è “Bella Geo!”, la casa editrice La Scuola (di Brescia). Abbiamo inviato, come al solito, una nota agli editori.
Gentili responsabili de “La […]
Il Banco di Napoli da banca a museo: niente da festeggiare
Il Banco di Napoli secondo diversi studiosi è stata la prima banca italiana: da Monte di Pietà (1463) a Banca Nazionale di Napoli, da Banco delle Due Sicilie a primo istituto con filiali all’estero (in testa New York), è stato da sempre il cuore e il motore dell’economia meridionale e non solo, se solo pensiamo alle rimesse degli emigranti che più volte salvarono […]
1, L’Italia: nuvola che coprì ” ‘O Sole “
1, L’ITALIA, nuvola che coprì ‘O SOLE
Chi è che almeno una volta in vita sua non ha giocato o assistito al gioco della tombola?
Ricordo che da bambino questo passatempo mi divertiva tantissimo e non tanto per il gioco di per se, ma per quell’atmosfera che si creava intorno ad esso tanto da “esplorarlo” e “viverlo” anche oltre le tavolate familiari natalizie. Indimenticabili le […]
Perché Neoborbonici?
Il Movimento Neoborbonico è un movimento culturale che nasce per ricostruire la storia del Sud e con essa l’orgoglio di essere meridionali.
Le bandiere del Regno delle Due Sicilie, i gigli d’oro borbonici, le coccarde rosse dei briganti, o l’inno nazionale di Paisiello sono il supporto culturale di tutte le azioni del Movimento: potevamo definirci neogreci, neoaragonesi, ma ci siamo definiti neoborbonici perché con i Borbone, per l’ultima volta, i Meridionali sono stati un popolo amato, rispettato e temuto in tutto il mondo…
I Nostri Siti Amici