Dal 1993 il Movimento Neoborbonico è impegnato in una campagna di sensibilizzazione culturale all’insegna di uno slogan: “Compra Sud”. Dall’evento organizzato nel 1994 con Riccardo Pazzaglia e con centinaia di persone fino ad un primo catalogo promozionale e alle “crociate contro il panettone” a Napoli e a Milano, davanti al Duomo (1996) o con le decine di manifestazioni fino al progetto curato dalla Fondazione Il Giglio (progettocomprasud.com), la campagna è oggi più che mai importante per la difesa e la valorizzazione della cultura, delle tradizioni e dell’economia meridionale. Ogni anno il Sud acquista oltre 60 miliardi di euro in beni e servizi dal Nord. Se ogni anno un milione di meridionali spendesse 100 euro di prodotti meridionali ogni mese, in un anno le aziende del Sud incasserebbero 120 miliardi di euro…
Il progetto continua con www.progettocomprasud.com
EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA COMPRA IL SAVOIA “CONTRO LA CRIMINALITA’? PRIMA DOVREBBE SPIEGARE STORICAMENTE COME NACQUERO CRIMINALITA’ ED EMIGRAZIONE!
EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA COMPRA IL SAVOIA "CONTRO LA CRIMINALITA'? [...]
Ancora Fenestrelle, ancora il Corriere, ancora Cazzullo
Gentile Aldo Cazzullo, a proposito di Fenestrelle citi (come tua [...]
Quel “brigante” che straccia un Savoia…
Nell'ambito della rassegna "L'altra storia" (titolo perfetto), nel comune di [...]
“Storie dalle Due Sicilie”: il nuovo libro di Gennaro De Crescenzo
"Storie dalle Due Sicilie. Racconti e altre verità". Il nuovo [...]
IL MATTINO: NEOBORBONICI CONTRO IL PRESIDENTE DEL SENATO LA RUSSA
L'intervento di Emilio Caserta su IL MATTINO di Oggi. Il [...]
Dal borbonico corso Maria Teresa al sabaudo corso Vittorio Emanuele
Era il 1853 quando la famiglia reale inaugurò il corso [...]