PROGETTO COMPRA SUD2021-03-15T16:12:51+01:00

Dal 1993 il Movimento Neoborbonico è impegnato in una campagna di sensibilizzazione culturale all’insegna di uno slogan: “Compra Sud”. Dall’evento organizzato nel 1994 con Riccardo Pazzaglia e con centinaia di persone fino ad un primo catalogo promozionale e alle “crociate contro il panettone” a Napoli e a Milano, davanti al Duomo (1996) o con le decine di manifestazioni fino al progetto curato dalla Fondazione Il Giglio (progettocomprasud.com), la campagna è oggi più che mai importante per la difesa e la valorizzazione della cultura, delle tradizioni e dell’economia meridionale. Ogni anno il Sud acquista oltre 60 miliardi di euro in beni e servizi dal Nord. Se ogni anno un milione di meridionali spendesse 100 euro di prodotti meridionali ogni mese, in un anno le aziende del Sud incasserebbero 120 miliardi di euro… 

Il progetto continua con www.progettocomprasud.com 

La (vera) storia dei “briganti” ad Avellino: emozioni tra teatro e cinema con Maurizio Merolla

By |Luglio 16th, 2022|Categories: Attività e attualità, Brigantaggio, Primo Piano, Verità sul Risorgimento|Tags: , , |

Giovedì 21 Luglio alle ore 20.00 presso il Cortile del [...]

Commenti disabilitati su La (vera) storia dei “briganti” ad Avellino: emozioni tra teatro e cinema con Maurizio Merolla

Fenestrelle, Lombroso e altre questioni meridionali: un (gratificante) dibattito

By |Luglio 13th, 2022|Categories: Dicono di noi, Primo Piano, Questione meridionale, Storia delle Due Sicilie, Verità sul Risorgimento|Tags: , , , , |

Da "Storia in Rete" (maggio 2022). In questi anni è [...]

Commenti disabilitati su Fenestrelle, Lombroso e altre questioni meridionali: un (gratificante) dibattito

Corsi di lingua napoletana per calciatori e dirigenti del Napoli

By |Luglio 5th, 2022|Categories: Attività e attualità, Primo Piano|Tags: , , |

L'Associazione Neoborbonica e L'Associazione I Lazzari, da anni impegnata nell'organizzazione [...]

Commenti disabilitati su Corsi di lingua napoletana per calciatori e dirigenti del Napoli
Torna in cima