Al Nord comuni e staterelli, al Sud uno “stato” antico e grande
In questo breve video di Focus una semplicissima ma significativa verità mai evidenziata dalla storia "ufficiale": l'attuale Sud dell'Italia, Regno di Sicilia, di Napoli e delle Due Sicilie, è stato per circa sette secoli, dal 1100 al 1860, il più grande, potente e importante "stato" in Italia. Una nazione con una sua identità anche più antica legata alla civiltà [...]
La grande storia borbonica nel degrado (Il Mattino)
"Schiaffo al Palazzo Reale: le statue dello zar e di Ferdinando II nella monnezza". Ottimo articolo-reportage di Antonio Folle sul Mattino e intervista a Gennaro De Crescenzo. "Nel 1846 lo zar russo Nicola I regalò a Ferdinando II di Borbone e al Regno delle Due Sicilie le due statue che oggi ammiriamo presso il Palazzo Reale di Napoli sul [...]
Agosto 1861/2022. Eccidio di Pontelandolfo e Casalduni: altre fonti e altre verità
Il nostro modo di celebrare la memoria storica è, come al solito, la ricerca. E così, per i 161 anni dell’eccidio di Pontelandolfo e Casalduni, vi riporto un passaggio del mio prossimo libro dedicato ai “falsi del risorgimento” in uscita per il prossimo autunno. Da tempo alcuni intellettuali vorrebbero (inutilmente) ridimensionare la portata di quei fatti drammatici avvenuti nell’agosto [...]