Il museo della pasta a Gragnano? No: a Pontedassio in Liguria
Il museo della pasta a Gragnano? No, a Pontedassio in [...]
Al prof. Paolo Ascierto il Premio Don Paolo Capobianco
Venerdì 10 dicembre alle ore 17.00 in aula consiliare, alla [...]
Il lanificio Sava da fabbrica dei primati borbonici al fallimento post-unitario
Sulla pagina dell'Archivio di Stato di Napoli ancora una notizia [...]
Immacolata Concezione: un culto napoletano e borbonico diffuso in tutto il mondo
L' 8 dicembre, festa dell'Immacolata Concezione, a molti di noi [...]
Se anche Limes sostiene tesi “neoborboniche”…
La prestigiosa rivista politico-scientifica Limes già qualche anno fa ci [...]
A Pontelandolfo una rappresaglia “tutto sommato contenuta”?
 "Tutto" che? "Sommato" che? "Contenuta" che? Sulla pagina dell'Archivio di [...]
Perché Neoborbonici?
Il Movimento Neoborbonico è un movimento culturale che nasce per ricostruire la storia del Sud e con essa l’orgoglio di essere meridionali.
Le bandiere del Regno delle Due Sicilie, i gigli d’oro borbonici, le coccarde rosse dei briganti, o l’inno nazionale di Paisiello sono il supporto culturale di tutte le azioni del Movimento: potevamo definirci neogreci, neoaragonesi, ma ci siamo definiti neoborbonici perché con i Borbone, per l’ultima volta, i Meridionali sono stati un popolo amato, rispettato e temuto in tutto il mondo…
I Nostri Siti Amici