Dal 1993 il Movimento Neoborbonico è impegnato in una campagna di sensibilizzazione culturale all’insegna di uno slogan: “Compra Sud”. Dall’evento organizzato nel 1994 con Riccardo Pazzaglia e con centinaia di persone fino ad un primo catalogo promozionale e alle “crociate contro il panettone” a Napoli e a Milano, davanti al Duomo (1996) o con le decine di manifestazioni fino al progetto curato dalla Fondazione Il Giglio (progettocomprasud.com), la campagna è oggi più che mai importante per la difesa e la valorizzazione della cultura, delle tradizioni e dell’economia meridionale. Ogni anno il Sud acquista oltre 60 miliardi di euro in beni e servizi dal Nord. Se ogni anno un milione di meridionali spendesse 100 euro di prodotti meridionali ogni mese, in un anno le aziende del Sud incasserebbero 120 miliardi di euro…
Il progetto continua con www.progettocomprasud.com
Ancora dannosi luoghi comuni su Napoli nei libri di scuola?
"La città, però, è ancora afflitta da gravi problemi come [...]
Il Banco di Napoli da banca a museo: niente da festeggiare
Il Banco di Napoli secondo diversi studiosi è stata la [...]
1, L’Italia: nuvola che coprì ” ‘O Sole “
1, L'ITALIA, nuvola che coprì 'O SOLE Chi è che [...]
Sulle Orme dei Borbone: i vini delle Due Sicilie all’Archivio Storico
Un viaggio attraverso la storia del Regno delle 2 Sicilie, [...]
Il degrado del grandioso Albergo dei Poveri: denuncia e intervista del Mattino
"Con una serie di associazioni (in testa Passato e Futuro [...]
Pino Aprile, Alessandro Barbero, Fenestrelle e la verità “in punta di baionetta”
La verità su Fenestrelle non la vogliono lorsignori; preferiscono le [...]