Dal 1993 il Movimento Neoborbonico è impegnato in una campagna di sensibilizzazione culturale all’insegna di uno slogan: “Compra Sud”. Dall’evento organizzato nel 1994 con Riccardo Pazzaglia e con centinaia di persone fino ad un primo catalogo promozionale e alle “crociate contro il panettone” a Napoli e a Milano, davanti al Duomo (1996) o con le decine di manifestazioni fino al progetto curato dalla Fondazione Il Giglio (progettocomprasud.com), la campagna è oggi più che mai importante per la difesa e la valorizzazione della cultura, delle tradizioni e dell’economia meridionale. Ogni anno il Sud acquista oltre 60 miliardi di euro in beni e servizi dal Nord. Se ogni anno un milione di meridionali spendesse 100 euro di prodotti meridionali ogni mese, in un anno le aziende del Sud incasserebbero 120 miliardi di euro…
Il progetto continua con www.progettocomprasud.com
La grande storia borbonica nel degrado (Il Mattino)
"Schiaffo al Palazzo Reale: le statue dello zar e di [...]
Agosto 1861/2022. Eccidio di Pontelandolfo e Casalduni: altre fonti e altre verità
Il nostro modo di celebrare la memoria storica è, come [...]
Marcinelle e gli emigranti dimenticati di ieri e di oggi
Anni fa una mia amica docente universitaria americana mi chiedeva [...]
Napoli-Portici: ancora “un giocattolo del re”? Ancora la Treccani?
Per la Treccani (sì, ancora lei!), la prima ferrovia italiana, [...]
Matteotti tra ignoranza e orgoglio veneto: e noi del Sud?
Un consigliere comunale di Treviso (tale Torresan) ha chiesto di [...]
Draghi, gli alberghieri e Massa Lubrense nello (strano) pensiero di Concita De Gregorio
Poche ore fa le dichiarazioni della giornalista Concita (impegnata con [...]